02 Apr Workbook La stanza che ti accoglie
Questo esercizio ti aiuterà a trasformare una stanza della tua casa in uno spazio che ti accoglie davvero, nel quale sentirti bene e rilassarti.
Non importa se si tratta del soggiorno, della camera da letto o di un piccolo angolo tutto tuo: l’obiettivo è renderlo più funzionale e adatto alle tue esigenze, eliminando ciò che lo appesantisce.
➡ Prendi carta e penna (o stampa questa pagina) e inizia il percorso!
1. ANALIZZA IL TUO SPAZIO
Scegli la stanza su cui vuoi lavorare:
________________________________________
Descrivila in poche parole (Com’è adesso? Quali emozioni ti trasmette?):
________________________________________
Cosa vorresti che questa stanza trasmettesse? (es. calma, creatività, energia…)
________________________________________
Qual è la funzione principale di questo spazio?
☐ Relax
☐ Lavoro/studio
☐ Creatività
☐ Accoglienza
☐ Altro:
2. INDIVIDUA LE CRITICITÀ
Cosa ti disturba di questa stanza? Scrivi 3 cose che non funzionano o che vorresti cambiare:
✔________________________________________
✔________________________________________
✔________________________________________
Ci sono oggetti che appesantiscono l’ambiente?
☐ Troppi mobili
☐ Disordine visivo
☐ Oggetti inutili
☐ Colori o luci poco piacevoli
☐ Altro:
Se potessi eliminare subito una cosa, quale sarebbe?
________________________________________
3. CREA IL TUO ANGOLO DEL BENESSERE
Immagina il tuo spazio ideale:
Come vorresti sentirti quando entri in questa stanza? Quali elementi lo renderebbero speciale?
Scrivi 3 parole chiave:
✔________________________________________
✔________________________________________
✔________________________________________
Azioni pratiche da fare subito:
☐ Eliminare un oggetto superfluo
☐ Spostare un mobile per migliorare la disposizione
☐ Aggiungere un elemento che mi fa stare bene (es. una candela, una pianta)
☐ Sistemare una zona che crea disordine
☐ Pulire e arieggiare lo spazio
4. PERSONALIZZA IL TUO SPAZIO
Aggiungi qualcosa che ti rappresenta:
Può essere un quadro, una foto, un tessuto, un oggetto decorativo. Quale potrebbe essere?
________________________________________
Luce e colori:
La stanza ha una luce adeguata? Sì / No
I colori trasmettono l’atmosfera giusta? Sì / No
Se no, cosa potresti cambiare? (Es. aggiungere una lampada, usare colori più chiari/scuri)
________________________________________
Coinvolgi i 5 sensi:
Vista: Qualcosa di bello da guardare (es. una parete decorata, una pianta)
Udito: Una musica rilassante o un ambiente silenzioso
Tatto: Tessuti morbidi, superfici piacevoli al tatto
Olfatto: Una candela profumata, oli essenziali, aria pulita
Gusto: Una tisana o un caffè da gustare in questo spazio
5. AZIONE! LA LISTA DEI TUOI 3 PASSI
Ora che hai analizzato il tuo spazio e hai capito come migliorarlo, scrivi 3 azioni concrete da fare nei prossimi giorni:
✔________________________________________
✔________________________________________
✔________________________________________
CONCLUDI CON UNA FOTO PRIMA E DOPO!
Scatta una foto del tuo spazio prima di iniziare e poi un’altra quando hai fatto i cambiamenti. Noti la differenza? Come ti senti ora?
CONGRATULAZIONI!
Hai compiuto un passo importante per rendere la tua casa più accogliente e in sintonia con te. Ricorda che il riordino è un percorso continuo e che ogni piccolo miglioramento conta.
Se vuoi condividere il tuo risultato, postalo su Instagram, taggami e usa l’hashtag #faispazioconriordinari.