Fuori frigo

Fuori frigo

Grande o piccolo, da incasso o in stile rétro, il frigorifero è un elemento essenziale della cucina.
Per me è un vero alleato: mi permette di fare la spesa una sola volta a settimana e di dare nuova vita agli avanzi con pranzi creativi e gustosi.
Ma perché funzioni al meglio, serve un po’ di ordine!

Ecco come distribuire gli alimenti nei vari scomparti:

Ripiani alti: latticini come yogurt, formaggi e uova

Ripiani centrali: salse, sughi, affettati e piatti già cotti

Ripiano più basso: carne e pesce freschi, dove la temperatura è più bassa

Cassetti inferiori: frutta e verdura, protette dall’umidità

Balconcini della porta: bevande, latte e vino, dove la temperatura oscilla di più

Attenzione: non tutto va in frigo!

frigo

Alcuni alimenti soffrono il freddo e perdono sapore o proprietà:

Pomodori, patate e agrumi diventano meno gustosi

Le mele tendono a diventare farinose

Le banane anneriscono fuori senza maturare dentro

Il melone perde le sue naturali proprietà antiossidanti

Le cipolle hanno bisogno di buio: in frigo marciscono prima

Caffè e basilico assorbono gli odori circostanti, alterando il loro aroma

E ora un piccolo consiglio da romagnola DOC: la piadina va sui ripiani alti… anche se, diciamocelo, finisce prima di aver bisogno di essere conservata!

frigo

Per avere un frigo pulito e anti spreco leggi i miei consigli cliccando qui!

Condividi: