11 Mag Vado a fare la spesa
Non solo nel guardaroba: anche in cucina possiamo ridurre sprechi e acquisti inutili.
Ti lascio qui 10 consigli utili da seguire per una spesa organizzata:
1. Verifica cosa hai già in casa per non rischiare di comprare doppie quantità.
2. Pensa a cosa cucinare nei prossimi giorni in base alla disponibilità di tempo così da sapere cosa ti occorre.
3. Coinvolgi nella scelta del menù chi abita con te.
4. Cerca ricette con prodotti e alimenti che hai già in casa per limitare la spesa e scoprire nuove ricette.
5. Fai una lista di cosa ti occorre e portala con te.
6. Evita di fare la spesa a stomaco vuoto per non comprare con gli occhi.
7. Tieni presente lo spazio disponibile in casa per poter disporre ciò che compri senza eccedere nelle quantità.
8. Controlla la data di scadenza dei prodotti, sia di quelli che hai già in casa che di quelli che acquisti.
9. Scegli i prodotti di stagione perché si conservano per più tempo, hanno più sapore e costano meno.
10. Prediligi i prodotti locali che producono meno inquinamento per arrivare sulla tua tavola.
Quale consiglio seguirai per primo?
carrello

Inoltre:
- Scegli alimenti che possono essere utilizzati per più ricette, come riso, uova e legumi.
- Verifica il prezzo al kilo o al litro e non per confezione per scegliere consapevolmente.
- Evita di comprare qualcosa solo perchè è in sconto ma non è qualcosa che mangi abitualmente.
- Evita anche le offerte 3×2 o 2×1 per non accumulare scorte ingombranti, rischiare di far scadere i prodotti o usarli contro voglia solo perchè li hai comprati.
- Porta sempre con te sacchetti riutilizzabili, pratici ed ecologici!
carrello

Per sfruttare al meglio la tua cucina leggi anche i miei consigli per Un frigo senza sprechi!
Puoi utilizzare l’app Ubo – una buona occasione per avere un aiuto in più in cucina o trovare ricette con i prodotti in casa o gestire la lista della spesa grazie all’app Supercook.
carrello

Fai la spesa al supermercato perchè pensi che farla nei piccoli negozi richieda troppo tempo?
Ecco uno spunto di riflessione: nei piccoli negozi puoi trovare persone di fiducia, che facilitano il momento della spesa. Non ci credi? Il fornaio, il fruttivendolo, il macellaio e il pescivendolo sono spesso vicini tra loro, permettendoti di fare acquisti mirati senza il caos delle grandi catene. Inoltre, puoi ricevere consigli personalizzati, trovare la spesa già pronta con una semplice telefonata, portare a casa carne sana senza antibiotici o il pesce già pulito pronto da cuocere o congelare.
Ma c’è di più: fare la spesa in un piccolo negozio significa anche scambiare due parole, fare una battuta. e questo può influire sull’atteggiamento con cui si affronta il momento della spesa e arrivare al momento del pasto con la consapevolezza di aver portato in tavola un’ingrediente in più: l’importanza dei piccoli gesti.
Tra le mille corsie, le luci forti, gli sconti accattivanti e la fila alla cassa da una parte e i consigli del tuo negoziante di fiducia che ti riserva i prodotti già pronti dall’altra, dove sceglierai di fare la spesa la prossima volta?
carrello
